
ASCOLI 28 APRILE 2019: QUARTA TAPPA CALISTHENICS OFFICIAL CIRCUIT E&S
GARA CALISTHENICS ENDURANCE ELITE
GARA ENDURANCE ELITE
UNBROKEN
** 2 PULL UPS
** 2 MU
** 1 PULL UPS
** 1 MU
** 2 PULL UPS
** 2 MU
+
15 PULL UPS
15 PUSH UPS
10 PULL UPS
20 DIPS
15 PULL UPS
15 PUSH UPS
10 HSPU
20 PUSH UPS
Descrizione Gara Endurance Elite
Vincerà l’atleta che impiegherà il minor tempo ad eseguire il circuito Descrizione gara: Gli atleti dovranno eseguire la sequenza di esercizi sopra riportata entro il tempo max di 8’ La sequenza di esercizi in questione non è altro che una gara in cui gli esercizi vengono eseguiti in maniera consecutiva cercando di completare il tutto nel minor tempo possibile.
NOTA BENE: In questo circuito troviamo alcuni esercizi contrassegnati da **. Questi esercizi dovranno essere eseguiti (UNBROKEN) in maniera consecutiva senza mai staccarsi dall’attrezzo (in questo caso la sbarra). In caso l’atleta non riuscisse a completare senza staccarsi dalla sbarra la sequenza di esercizi riportati, dovrà ripetere gli esercizi dall’inizio. La seconda parte di gara invece prevede una sequenza di esercizi da eseguire in maniera consecutiva dove è permesso “spezzare” il numero di ripetizioni richieste, ripartendo dal numero di ripetizioni eseguito fino a quel momento.
La sequenza di esercizi in questione non è altro che una gara in cui gli esercizi vengono eseguiti in maniera consecutiva senza pausa cercando di completare il tutto nel minor tempo possibile. Tutti gli esercizi riportati possono essere eseguiti in un’unica serie o in caso di raggiungimento della fatica o di scelta personale, possono essere interrotti e poi ripresi fino al completamento delle ripetizioni indicate. Solo una volta eseguite tutte le ripetizioni di un dato esercizio si può passare all’esercizio successivo.
Tecnica di esecuzione corretta Esercizi endurance Elite:
Pull-up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando col mento oltre la sbarra ed in basso a braccia distese. La larghezza della presa dovrà essere all’incirca quella delle spalle. Ripetizioni slanciate non saranno ritenute valide.
Dip: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando con l’omero parallelo al terreno (la spalla deve rompere i 90°) e fase concentrica a braccia distese (gomito in lock out).
ATTENZIONE: Non verrà considerata valida l’esecuzione con un rom ridotto in estensione di omero dovuto alla sola flessione del busto in cui bacino e peso non scendano.
In caso di altezza dell’atleta superiore all’altezza delle parallele sarà permesso flettere le gambe.
Muscle up: Gambe distese durante l’esecuzione di tutto il movimento ed ostacolo posto di fronte al partecipante per impedire lo slancio dato dall’oscillazione ad una distanza di circa 70 cm. Vanno evitate ogni forma di “kipping”. La presa normale o con false grip, sono a discrezione del partecipante.
Wall Handstand Pushup: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando con la fronte a sfiorare il pavimento e con la completa distensione delle braccia nel verso opposto. L’ampiezza delle mani a terra sarà consentita dalla larghezza spalla ad un’ampiezza leggermente superiore. Non saranno consentite ampiezze eccessive inoltre le dita devono essere rivolte in avanti verso la parete poiché rivolgerle verso l’esterno associato ad un ampiezza troppo ampia facilita troppo le esecuzioni. Il giudice si dispone lateralmente rispetto all’atleta per valutare con singola ripetizione.
Durante tutto l’arco di movimento soprattutto in fase di spinta il bacino non dovrà uscire eccessivamente dalla linea della base di appoggio delle mani a terra assumendo quella classica posizione di inarcamento a “banana” il tutto in un visione laterale da parte del giudice.
Push up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo prevedendo la discesa fino a toccare col petto il testimone e risalita fino a distensione delle braccia. Il corpo dovrà essere allineato,
piedi uniti. Il corpo dovrà muoversi in modo uniforme, l’esecuzione della ripetizione dove il busto si alza/abbassa, prima/dopo il bacino, non saranno ritenute valide.
Cause di annullamento ripetizione
Sarà ritenuta nulla qualsiasi ripetizione che non rispetti i parametri di
“Tecnica di esecuzione corretta”. Le ripetizioni valide saranno comunque dichiarate dal giudice di esecuzione che ne scandirà il
conteggio.
Dress code: pantaloncini (sopra al ginocchio) e t-shirt
GARA CALISTHENICS ENDURANCE STANDARD UOMO
GARA ENDURANCE STANDARD UOMO
15 PULL UPS
15 DIPS
15 SQUAT 24 KG
10 PULL UPS
10 DIPS
10 SQUAT 24 KG
8 PULL UPS
8 DIPS
8 SQUAT 24 KG
6 PULL UPS
6 DIPS
25 PUSH UPS
Descrizione Gara Endurance Standard Uomo
Vincerà l’atleta che impiegherà il minor tempo ad eseguire il circuito
Descrizione gara:
Gli atleti dovranno eseguire la sequenza di esercizi sopra riportata una sola volta entro il tempo max di 8’
La sequenza di esercizi in questione non è altro che una gara in cui gli esercizi vengono eseguiti in maniera consecutiva senza pausa cercando di completare il tutto nel minor tempo possibile.
Tutti gli esercizi riportati possono essere eseguiti in un’unica serie o in caso di sopraggiungimento della fatica o di scelta personale, possono essere interrotti e poi ripresi fino al completamento delle ripetizioni indicate. Solo una volta eseguite tutte le ripetizioni di un dato esercizio si può passare all’esercizio successivo.
Tecnica di esecuzione corretta Esercizi Endurance Standard UOMO:
Pull-up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando col mento oltre la sbarra ed in basso a braccia distese. La larghezza della presa dovrà essere all’incirca quella delle spalle. Ripetizioni slanciate non saranno ritenute valide.
Dip: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando con l’omero parallelo al terreno (la spalla deve rompere i 90°) e fase concentrica a braccia distese (gomito in lock out).
ATTENZIONE: Non verrà considerata valida l’esecuzione con un rom ridotto in estensione di omero dovuto alla sola flessione del busto in cui bacino e peso non scendano.
In caso di altezza dell’atleta superiore all’altezza delle parallele sarà permesso flettere le gambe.
Squat zavorrati: L’esercizio è considerato valido solo se eseguito con un’accosciata con angolo gamba coscia 90° e ritorno in stazione eretta (posizione di partenza) con le gambe che raggiungono la completa distensione. L’esercizio sarà eseguito zavorrato di 24 kg utilizzando un kettlebell. La zavorra dovrà essere mantenuta ad altezza petto non a contatto con esso.
Push up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo prevedendo la discesa fino a toccare col petto il testimone e risalita fino a distensione delle braccia. Il corpo dovrà essere allineato, piedi uniti. Il corpo dovrà muoversi in modo uniforme, l’esecuzione della ripetizione dove il busto si alza/abbassa, prima/dopo il bacino, non saranno ritenute valide.
Cause di annullamento ripetizione
Sarà ritenuta nulla qualsiasi ripetizione che non rispetti i parametri di “Tecnica di esecuzione corretta”. Le ripetizioni valide saranno comunque dichiarate dal giudice di esecuzione che ne scandirà il conteggio.
Dress code: pantaloncini (sopra al ginocchio) e t-shirt
GARA CALISTHENICS ENDURANCE STANDARD DONNA
GARA ENDURANCE STANDARD DONNA
3 PULL UPS + giubbotto 8 kg
5 PULL UPS
8 CHIN UP
4 DIPS + giubbotto 8 kg
8 DIPS
15 PUSH UPS
8 SQUAT + 16 KG
15 SQUAT + 8 KG
30 SQUAT
Descrizione Gara Endurance Standard Donna
Vincerà l’atleta che impiegherà il minor tempo ad eseguire il circuito
Le atlete dovranno eseguire la sequenza di esercizi sopra riportata una sola volta entro il tempo max di 8’.
La sequenza di esercizi in questione non è altro che una gara in cui gli esercizi vengono eseguiti in maniera consecutiva senza pausa cercando di completare il tutto nel minor tempo possibile.
Tutti gli esercizi riportati possono essere eseguiti in un’unica serie o in caso di sopraggiungimento della fatica o di scelta personale, possono essere interrotti e poi ripresi fino al completamento delle ripetizioni indicate. Solo una volta eseguite tutte le ripetizioni di un dato esercizio si può passare all’esercizio successivo.
Tecnica di esecuzione corretta standard woman:
Pull-up/Chin up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando col mento oltre la sbarra ed in basso a braccia distese. La larghezza della presa dovrà essere all’incirca quella delle spalle. Ripetizioni slanciate non saranno ritenute valide.
Dip: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando con l’omero parallelo al terreno (la spalla deve rompere i 90°) e fase concentrica a braccia distese (gomito in lock out).
ATTENZIONE: Non verrà considerata valida l’esecuzione con un rom ridotto in estensione di omero dovuto alla sola flessione del busto in cui bacino e peso non scendano.
In caso di altezza dell’atleta superiore all’altezza delle parallele sarà permesso flettere le gambe.
Squat zavorrato: L’esercizio è considerato valido solo se eseguito con un’accosciata con angolo gamba coscia 90° e ritorno in stazione eretta (posizione di partenza) con le gambe che raggiungono la completa distensione. L’esercizio sarà eseguito zavorrato di 16 kg utilizzando un kettlebell. La zavorra dovrà essere mantenuta ad altezza petto non a contatto con esso.
Squat: L’esercizio è considerato valido solo se eseguito con un’accosciata con angolo gamba coscia 90° e ritorno in stazione eretta (posizione di partenza) con le gambe che raggiungono la completa distensione.
Push up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo prevedendo la discesa fino a toccare col petto il testimone e risalita fino a distensione delle braccia. Il corpo dovrà essere allineato, piedi uniti. Il corpo dovrà muoversi in modo uniforme, l’esecuzione della ripetizione dove il busto si alza/abbassa, prima/dopo il bacino, non saranno ritenute valide.
Cause di annullamento ripetizione
Sarà ritenuta nulla qualsiasi ripetizione che non rispetti i parametri di “Tecnica di esecuzione corretta”. Le ripetizioni valide saranno comunque dichiarate dal giudice di esecuzione che ne scandirà il conteggio.
Dress code: pantaloncini (sopra al ginocchio) e t-shirt
GARA CALISTHENICS STRENGTH +80KG & -80KG
PULL UP 32 KG
REST 1
DIP 48 KG
+
MUSCLE UP 8 KG
+
PISTOL 16 KG BONUS LEGS
Tecnica di esecuzione corretta
Pull-up: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando col mento oltre la sbarra ed in basso a braccia distese. La larghezza della presa dovrà essere all’incirca quella delle spalle. Ripetizioni slanciate non saranno ritenute valide. Per le pull ups partenza a braccia distese, “GO”, si sale si supera la sbarra con il mento e si riscende, repet.
Dip: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo arrivando con l’omero parallelo al terreno (la spalla deve rompere i 90°) e fase concentrica a braccia distese (gomito in lock out ).
ATTENZIONE: Non verrà considerata valida l’esecuzione con un rom ridotto in estensione di omero dovuto alla sola flessione del busto in cui bacino e peso non scendano.
In caso di altezza dell’atleta superiore all’altezza delle parallele sarà permesso flettere le gambe. Nei dips partenza a braccia completamente distese, “GO”, si scende, si spezzano i 90° e si risale, repet.
Muscle up: Gambe distese durante l’esecuzione di tutto il movimento ed ostacolo posto di fronte al partecipante per impedire lo slancio dato dall’oscillazione ad una distanza di circa 60 cm. Vanno evitate ogni forma di “kipping”. La presa normale o con false grip, sono a discrezione del partecipante. Per i muscle up partenza a braccia distese, “GO”, si sale si supera la sbarra portandosi in posizione di dip bar con le braccia completamente distese (3”max tempo di fermo) repet.
Ogni atleta dovrà prendere parte ad tutte le gare.
Tutti gli atleti procederanno ad eseguire prima il jumpset PULL UP 32 KG – DIP 48 KG per poi passare all’esecuzione del MU 8 KG. L’ordine di partenza nel MU sarà lo stesso del jumpset pull up/dip in modo da avere dei turni di riposo equivalenti.
Al termine dei MU ogni atleta andrà ad eseguire il PISTOL.
BONUS LEGS
Pistols zavorrati: L’esecuzione sarà ritenuta valida solo nel caso di movimento completo, prevedendo la massima accosciata e il ritorno in massima estensione. Per il pistol, la partenza prevede l’atleta in stazione eretta con un arto sollevato da terra e mantenuto teso. Attendere il “GO” del giudice prima di iniziare la fase eccentrica e il comando “PRESS”prima di eseguire la fase concentrica del movimento che sarà ritenuta valida solo in max accosciata con un fermo in basso di 1”. La mano”libera” nella parte bassa del movimento non deve toccare il pavimento, pena annullamento della ripetizioni. Il piede sollevato non dovrà essere utilizzato per assistere nell’esecuzione dell’esercizio, pena annullamento della ripetizione. Ogni atleta potrà decidere di eseguire l’esercizio con la gamba che predilige.
Il kettlebell da 24 kg rimane nel triangolo formato da avambraccio e braccio. Il braccio è aderente al corpo,la mano è posizionata all’altezza dello sterno.Il gomito è in direzione della cresta iliaca.
IL BONUS LEG APPORTERÀ’ I SEGUENTI PUNTEGGI:
1°CLASSIFICATO = 5 PT
2°CLASSIFICATO = 4 PT
3°CLASSIFICATO = 3 PT
4°CLASSIFICATO = 2 PT
5°CLASSIFICATO = 1 PT
Il risultato sarà dato dal numero di ripetizioni eseguite per ogni esercizio
moltiplicato per il suo coefficiente:
RT PULL UP 32 KG X 1 +
RT DIP 48 KG X 1 +
RT MU 8 KG X 1.5 = ____________ PT + PUNTI BONUS LEG
COME ISCRIVERSI:
Le iscrizioni per la 4° tappa saranno aperte da giovedì 28 marzo e si chiuderanno venerdì 19 aprile.
Per effettuare l’iscrizione verrà pubblicato qui a fianco un form in cui inserire i dati richiesti e le gare alle quali si vuol partecipare.
(ricordiamo che ogni atleta può partecipare anche a due gare se queste ultime sono di cat. diverse ovvero 1 di endurance, 1 di strength)
ISCRIZIONI APERTE
DOVE:
PROGRAMMA GIORNATA 28 APRILE:
ORE 9.15 – RITROVO E PRESENTAZIONE
ORE 10.00 – INIZIO GARE STRENGTH
TRA LA FINE DELLE GARE STRENGTH E L’INIZIO DELLE GARE ENDURANCE SONO PREVISTI MOMENTI DI MEETING LIBERI APERTO A TUTTI
ORE 14.00 – INIZIO GARE ENDURANCE – NELL’ORDINE GARA STANDARD DONNA, ENDURANCE ELITE E ENDURANCE STANDARD.
DALLA FINE DELLE GARE ENDURANCE FINO ALLE ORE 19 SONO PREVISTI MOMENTI DI MEETING LIBERI APERTI A TUTTI