ALLENARE CORRETTAMENTE GLI ADDOMINALIGABRIELE FORCONI L'allenamento degli addominali è uno...

ALLENARE CORRETTAMENTE GLI ADDOMINALIGABRIELE FORCONI L'allenamento degli addominali è uno...
TRAZIONI ORIZZONTALI AGLI ANELLI GABRIELE PICCOLI In tutti gli esercizi di trazione...
LE DIVARICATE (pt. II) ALESSANDRO GIORGI Trovi qui il link alla prima parte dell'articolo....
LE DIVARICATE ALESSANDRO GIORGI Le divaricate o staccate, chiamate più comunemente spaccate, indicano la massima apertura degli arti inferiori verso due direzioni opposte. Esistono due tipi di divaricata: sagittali (destra e sinistra)...
I BENEFICI DELLO YOGA NEL CALISTHENICS PAMELA ESPOSITO Il Calisthenics sviluppa l’esecuzione di abilità acrobatiche, di forza e di equilibrio a corpo libero, anche combinate tra di loro in sequenza. Questo enorme sforzo fisico dovrebbe essere...
LO STRETCHING E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI GIORGIO SANGALLI Lo stretching è l'attività sportiva finalizzata ad allungare e rilassare i tessuti muscolari, tendinei, le articolazioni ed i legamenti. I benefici dello stretching sono...
MANNAMARIO BERTA Il manna è una fantastica skill che può essere raggiunta dopo aver ottenuto e consolidato la V-Sit.Sicuramente la mobilità articolare è alla base di questo movimento: è necessaria, come nella V-sit, un'ottima compressione gambe-busto (sia in...
CALISTHENICS, UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO VALERIO PIRONE Nell'ambito sportivo, molto spesso, non si tengono in considerazione i "fattori di rischio" generati da una scorretta programmazione dell'allenamento. Questi nel tempo, portano a creare delle compensazioni che...
ELASTICO + ZAVORRA GIACOMO SCELFO Questa tipologia di allenamento mi ha interessato grazie ad un atleta professionista di calisthenics “Matteo Deu Spinazzola”, che come me, ha un peso (un numero) da utilizzare per migliorarsi nelle Skills. È molto più semplice...
I SISTEMI ENERGETICI NEL CALISTHENICS FABRIZIO LOTTICI Ogni volta che il nostro corpo effettua un movimento o mantiene una determinata posizione vincendo una resistenza (come nelle skills isometriche, o nella semplice stazione eretta), ciò è...
IL MECCANISMO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE E IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONEDAVIDE VACCARONO La Supercompensazione è un meccanismo fisiologico che in risposta allo stress dato dall’attività fisica aumenta le capacità lavorative del nostro corpo. È...
CARATTERISTICHE, BENESSERE E FONDAMENTALI DEL CALISTHENICS MARCELLO PALA Il Calisthenics si caratterizza per l'essere estremamente adattabile a persone di ogni sesso o fascia d'età. Tenendo conto del livello di preparazione fisica, di mobilità e elasticità...