REGOLAMENTO CALISTHENICS FREESTYLE 2019 – 2020
Pubblicato il: 3 Apr, 2019
0 Condivisioni
Home » Gare » Gare Freestyle » Regolamento Freestyle » REGOLAMENTO CALISTHENICS FREESTYLE 2019 – 2020

Regolamento Tecnico Calisthenics

SET / MATCH: Valutazione dei set malus e bonus

Malus – errori

Gli errori di esecuzione saranno identificati e classificati come segue:

Errore 1: esecuzione corretta ma non sono rispettati alcuni canoni della skill, -10% del valore skill.

Errore 2: lieve deviazione dall’esecuzione corretta,  -25% del valore skill.

Errore 3: significativa deviazione dall’esecuzione corretta :  -50% del valore skill.

Errore 4: deviazione dall’esecuzione corretta o mancata tenuta temporale minima (2”), o non raggiungimento della skill portata =  -100% valore skill.

Errore di caduta:

Poggiare o toccare con uno o entrambi i piedi a terra durante un elemento non tenuto o durante l’esecuzione di un movimento dinamico.

In caso di una caduta, indipendentemente dal tipo di categoria skill, non verranno applicate penalità, ma l’annullamento totale del punteggio della skill fallita e l’impossibilità di usufruire del Bonus Flow.

D’altro canto qualora lo stesso atleta dovesse cadere nello stesso set o match per 3 volte si verrà immediatamente squalificati, perdendo così il set o match.

1) Malus Boring Set

Verranno assegnate delle penalità (-10%) qualora ci sia un’importante ripetitività del set proposto. Qualora dovesse verificarsi, dopo aver già preso la penalità, il malus potrebbe incidere maggiormente sul punteggio totale del set fino ad un massimo di -25%.

Bonus

Bonus Spicco esecuzione saranno identificati e classificati come segue:

Spicco 1: assegnata quando la skill è stata eseguita in una forma migliore con grado di difficoltà maggiore rispetto lo standard. Incremento variante skill. +10% del valore skill.

Esempio: Protrazione, retroversione, ovviamente forma perfetta.

 

Spicco 2: assegnata quando la skill è stata eseguita in una forma migliore con grado di difficoltà maggiore rispetto lo standard. Incremento variante skill. Forma wide, se la larghezza presa è superiore a 1,5 volte la larghezza spalle, +25% del valore skill.       

Esempio: Victorian assistito, linea spalle, bacino, ginocchia, malleoli, superiore alla parallela.

Skill mantenuta isometria 2” seguita da push o pull.

N.B. per planche per acquisire il bonus prima si effettuerà il push e successivamente la tenuta iso.

 

Spicco 3: assegnata quando la skill è stata eseguita in una forma migliore con grado di difficoltà maggiore rispetto lo standard. Incremento variante skill. Forma wide, se la larghezza presa è superiore a 2 volte la larghezza spalle, +50% del valore skill.     

Esempio: X planche =  planche parallele +50% = 3 punti

 

Verranno attribuiti ulteriori bonus qualora venga proposta, in entrata, nella skill un elemento di particolare spicco che merita un incremento di valutazione.

Bonus +25% del valore skill.       

L’elemento verrà considerato anche nel Bonus Flow.

1) Bonus Completezza

Un atleta può aumentare il punteggio del suo set, guadagnando punti bonus “completezza”.

Siano definite le seguenti macro categorie ed equivalente movimento per accreditare 5 o 10 punti completezza. Il completamento delle categorie sbloccate definisce il totale punti completezza da sommare al punteggio finale di esecuzione del set:

Freestyle (f), Verticali (v), Tirata (t), Spinta (s).

Per acquisire il bonus completezza +5 punti, dovranno essere presenti nel set/match almeno 1 elemento obbligatorio per ogni categoria.

Per acquisire il bonus completezza +10 punti, dovranno essere presenti nel set/match almeno 2 elementi obbligatori differenti tra loro per ogni categoria. Categorie uguali non dovranno essere consecutive tra loro.

Nelle tabelle di punteggio, è indicato se una skill conta o meno come sblocco categoria mediante abbreviazione tra parentesi (f), (v), (t), (s).

I bonus categoria verranno assegnati solo se le skills saranno eseguite in maniera corretta, secondo i canoni sotto riportati. Non verranno considerate le skills con  malus pari o superiore al 25% del valore della skill, in quanto non considerate perfette.

2) Bonus Hold

Come meglio specificato in seguito, ogni skill di carattere isometrico con punteggio base superiore a 1,5 punti, va mantenuta in atteggiamento perfetto o con errore lieve del 25% dal raggiungimento della posizione finale per almeno 5 secondi. Utilizzabile una volta per skill nell’intero match che sia a singolo o multiplo set.

Questo Bonus apporterà un punteggio pari a +100% del valore della skill stessa.

Ulteriori secondi di tenuta, non apporteranno punteggio Bonus Hold, tuttavia si potranno valutare nel Bonus Flow.

3) Bonus Hold from Leap

Il bonus Hold from Leap verrà assegnato quando, in seguito ad uno slancio o ad un elemento di freestyle avviene un corretto bloccaggio della skill prefissata nella sua forma perfetta con soddisfazione del relativo tempo minimo di 2 [s].

Il calcolo punteggio avverrà pertanto:

  • skill di partenza es.( swing 360)
  • skill finale es. (FL)

I punti assegnati per questo bonus sono:

  • + 50% del valore della skill finale

 

4) Bonus Repeat

Per essere valida una ripetizione bisogna partire da un blocco apprezzabile e secondo i canoni standard della skill prefissata. Nel caso di tenuta isometrica, ovviamente, verranno cumulati anche i punti della skill isometrica.  Eseguire la/e ripetizione/i di push e/o pull in caso di ripetizione dovrà essere eseguita senza rimbalzi ma con dei blocchi apprezzabili.

In caso di ripetizione/i di push e/o pull senza i blocchi apprezzabili (B.A. o S.A.), verrà applicato un malus di -10%.

In caso di ripetizione/i di push e/o pull in maniera rimbalzata (B.A. o S.A.) o con partenza priva di blocco iniziale, verrà applicato un malus di -50%.

Su tutto il set sarà possibile eseguire un massimo di 2 ripetizioni che siano esse su skills di tipo statico isometrico, dinamico e freestyle. Sarà ammessa un’ulteriore ripetizione ma solo se è variante delle entrambe proposte. Ad ulteriori ripetizioni non verranno attribuiti punteggi.

Le ripetizioni eseguite con skill One Arm dovranno essere proposte sempre con lo stesso braccio.

Ovviamente una corretta esecuzione andrebbe ad incrementare il punteggio di valutazione finale dell’intero set mediante il Bonus Flow.

5) Bonus Continuity  

Per ottenere il Bonus Continuity, l’atleta inizia e finisce su un attrezzo senza mai scendere, oppure anche con cambio attrezzo purché venga eseguito senza creare interruzione di esecuzione.

Ovviamente una corretta esecuzione andrebbe ad incrementare il punteggio di valutazione finale dell’intero set mediante il Bonus Flow.

La fine del tempo a disposizione dettato dal cronometro sanciscono la fine del set. Pertanto qualora si scendesse dall’attrezzo anticipatamente si perderebbe il bonus.

L’appoggio a terra o su stesso o altro attrezzo che crea interruzione non darà la possibilità di beneficiare di questa categoria bonus.

Parallele: Planche, Ted, Vic Ass, Fl, passaggio su sbarra,    1) OABL, Fl, Pull Over, Pl supina.

       2) california roll, Fl, P.O., Pl supina.

 

Punteggio di questo bonus è di 3 punti.

Nelle battle 1VS1 il punteggio verrà calcolato dividendo il punteggio (3 punti) e i n° set.

Esempio: 2x 45” (1,5 + 1,5). 3x 40” (1 + 1 + 1)

 

6) Bonus Flow

Parametro di tipo soggettivo, quindi ad interpretazione dei giudici, verrà attribuito mediante:

  1. Clean;
  2. Creativity.

Bonus Flow verrà valutata la fluidità, la padronanza, la pulizia degli elementi portati e i collegamenti e la gestione del set/match valore variabile da 0 a 4 p.

Verranno presi in esame:

Collegamenti fra le skills, la loro fluidità di esecuzione nell’eseguire le skills di fila quindi il collegamento fra esse.

Clean, verrà valutata la pulizia e l’eleganza delle gesta nel set/match;

Creativity verrà valutata la creatività e la capacità di coinvolgimento di divertimento del pubblico, mediante la presentazione di nuove skills, di nuove varianti di collegamenti.

 

7) Bonus Everage Set

Il bonus Everage Set calcola il valore medio dei singoli set, o del match, a seconda della tipologia del  game, e premia con un ulteriore bonus la performance proposta.

Sono presenti 2 categorie in base alla difficoltà del set e quindi delle skills portate:

  1. valore medio compreso tra 2,2 e 2,59 (compresi) media – punti;
  2. valore medio compreso o superiore a 2,6 media – punti.

Verrà calcolato il punteggio teorico, ovvero quel punteggio determinato dalle skills comprensive di eventuali BONUS, cioè il punteggio massimo ottenibile col set proposto.

Allo stesso tempo verrà calcolato il punteggio reale, cioè il punteggio effettivo comprensivo di BONUS e MALUS del set proposto.

Il punteggio reale determinerà la fascia BONUS che l’atleta potrà godere.

La convalida del Bonus Everage Set sarà determinata dal calcolo tra punteggio teorico e punteggio reale, se tra i due valori non vi è una discrepanza del 25%,  si otterranno rispettivamente il punteggio BONUS di 1,5 punti per la fascia 2,2 – 2,59 punti – media, oppure 3 punti per la fascia uguale o superiore a 2,6 punti –  media.

Questo bonus andrà a premiare l’intensità e la levatura delle skills proposte considerando  la come vincolo la qualità e la pulizia di esecuzione.

Presentazione nuove skills

Le nuove skill o skill non presenti nella tabella punteggio dovranno essere preventivamente presentate 1 mese prima della gara al presidente di giuria, inviando il video alla mail training@burningate.com per valutazione e assegnazione punteggio. Oltre ai 30 giorni prima della gara non verrà attribuito un nuovo valore alle skills.

Alle skills portate in gara, non presenti sul regolamento e non preventivamente condivise con il presidente di giuria, non verrà assegnato alcun punteggio.

1 settimana prima della gara verrà pubblicato l’aggiornamento punteggi.

L’atleta ha inoltre possibilità di esprimere un punteggio da assegnare alla skill, motivandolo.

Copyright © 2018 – Burningate®
Le seguenti regole del Regolamento Burningate di calisthenics sono state elaborate da BURNINGATE® calisthenics evolution skills.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo regolamento può essere riprodotto o trasmesso tramite sistemi d’archivio, sistemi di scambio file, fotocopie o altri senza la preventiva autorizzazione scritta dell’autore (fatta eccezione per brevi citazioni incluse nelle recensioni). Burningate® non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile per incidenti, lesioni o conseguenti danni derivanti dall’uso di questo regolamento.