Regolamento Tecnico Calisthenics
Obiettivi
Burningate e i Giudici di gara tramite il Regolamento Tecnico e il Codice dei Punteggi si impegnano a:
- Assicurare la valutazione uniforme ed obiettiva degli esercizi di Calisthenics in tutti i livelli di competizione, sia nazionale (C.O.C.) che internazionale (I.B.C.);
- Uniformare il giudizio in tutte le fasi delle competizioni ufficiali organizzate da Burningate;
- Permettere di determinare il miglior atleta di Calisthenics freestyle in ogni competizione;
- Guidare i preparatori atletici e gli atleti nella composizione dei set di gara.
Prescrizioni per gli atleti
Diritti dell’atleta
L’atleta ha i seguenti diritti:
- Che il suo set sia giudicato correttamente con imparzialità e conformemente alle prescrizioni del Codice dei Punteggi;
- Ricevere per iscritto, in un tempo ragionevole prima dell’inizio della competizione, il valore assegnato ad una nuova skill presentata per la valutazione;
- Che il punteggio del set a lui assegnato sia reso visibile immediatamente dopo il set o match, conformemente al regolamento della competizione che si sta disputando.
- Con l’approvazione della Giuria, ripetere l’esercizio se ha dovuto interromperlo per delle ragioni indipendenti dalla sua volontà.
Inoltre l’atleta ha garantito il diritto di:
- Avere a disposizione per il riscaldamento gli stessi attrezzi conformi alle norme tecniche per la competizione che si sta disputando.
- Essere aiutato da un assistente per il posizionamento su un attrezzo così da iniziare un set al meglio delle possibilità;
- Essere accompagnato da un assistente presente in prossimità degli attrezzi per un eventuale aiuto verbale durante il set;
- Poter chiedere il permesso di sistemare diversamente gli attrezzi mobili in funzione del set da eseguire e alle proprie caratteristiche strutturali;
- Richiedere alla giuria l’utilizzo di attrezzi propri, purché vengano messi a disposizione per l’intera competizione anche agli altri atleti partecipanti.
Relativamente al Riscaldamento:
- Ogni atleta partecipante alla competizione è autorizzato ad un periodo di riscaldamento immediatamente prima dell’inizio della competizione, del match o del set sul campo gara in tutti gli attrezzi, conformemente alle disposizioni indette dai Giudici di gara.
- La fine del riscaldamento è segnalata verbalmente dal presentatore della competizione.
- Durante le “pause” di gara sono permessi l’utilizzo e la preparazione degli attrezzi.
Responsabilità dell’atleta
L’atleta si assume le seguenti responsabilità:
- Conoscere il Regolamento Tecnico e il Codice dei Punteggi e di comportarsi secondo le sue direttive;
- (Se non preventivamente fatto tramite procedura online) Presentare una domanda scritta via Email alla giuria, almeno 1 mese prima dell’inizio della competizione, perché sia determinato il valore della difficoltà di una nuova skill.
Doveri dell’atleta
L’atleta ha il dovere di rispettare le seguenti prescrizioni:
- Presentarsi al briefing pre-gara che la Giuria si impegna a tenere al fine di informare gli atleti e allenatori su eventuali aggiornamenti delle modalità di gara e per chiarire alcuni punti qualora ce ne fosse il bisogno;
- Iniziare il set al segnale del vocalist o del giudice incaricato;
- Uscire dal campo gara immediatamente dopo il termine del suo esercizio;
- Deve evitare di modificare l’altezza degli anelli, a meno di concessa autorizzazione;
- Deve evitare di intrattenersi con i giudici nell’esercizio delle loro funzioni durante lo svolgimento della competizione;
- Deve evitare di ritardare la competizione, risalendo sul campo gara dopo aver terminato il suo esercizio, o abusare dei propri diritti o impedire quelli degli altri partecipanti;
- Deve evitare ogni altro comportamento indisciplinato o non conforme alla competizione;
- Deve essere reperibile dagli organizzatori della gara e dalla giuria in qualsiasi momento, per cui è richiesta la presenza costante nelle immediate vicinanze del campo gara;
- Chiedere il permesso alla giuria, se ha la necessità di assentarsi dalle immediate vicinanze del campo gara. La gara non sarà ritardata a causa di questa assenza;
- Nel rispetto della sportività e solidarietà verso gli atleti avversari si richiede che partecipi alle cerimonie di premiazione di tutte le categorie della competizione (endurance, strength e freestyle, sia maschili che femminili)
Vestiario da competizione
L’atleta deve indossare un vestiario che permetta ai Giudici di gara di poter valutare al meglio i set, per cui si consiglia di indossare indumenti con colori chiari e sono sconsigliati:
- Ogni tipo di felpa e magliette a maniche lunghe non attillate;
- Pantaloni lunghi o corti non attillati o troppo larghi.
L’atleta può utilizzare paracalli, bende, polsini e fasce per il corpo purché siano in buono stato e non pregiudichino la valutazione del set.
L’inosservanza di queste indicazioni non comporta nessuna penalità diretta, ma va a scapito dello stesso atleta che potrebbe avere una valutazione del proprio set imprecisa e scorretta.
Penalità
In regola generale, tutte le infrazioni alle regole ed esigenze previste dai precedenti punti non hanno nessuna influenza sull’attribuzione dei punteggi ai singoli set portati in gara.
Le infrazioni e le penalità applicabili al punteggio dei set e delle singole skills sono indicate nelle sezioni ‘’Malus’’ e ‘’Descrizione valutazioni skills’’
Nel caso di comportamento indisciplinato verso l’organizzazione dell’evento, verso la Giuria o verso gli Atleti partecipati alla competizione, sia in presenza che nelle piattaforme social online, la Giuria ha la facoltà di richiamare, ammonire o espellere l’atleta.
Le Penalità sono così organizzate:
1° Penalità
Richiamo: il richiamo non costituisce una vera e propria penalità, ma vuole essere un avvertimento e un invito ad assumere un comportamento corretto e sportivo.
Non ha nessuna conseguenza ai fini della competizione.
2° Penalità
Ammonizione: l’ammonizione è un penalità che viene applicata qualora l’atleta assuma un comportamento scorretto, indisciplinato e antisportivo nei confronti dell’Organizzazione, della Giuria o degli atleti partecipanti alla competizione.
La conseguenza di questa penalità è la squalifica per il resto della competizione.
3° Penalità
Espulsione: l’espulsione è una penalità che viene applicata qualora l’atleta assuma un comportamento scorretto, indisciplinato e antisportivo nei confronti dell’Organizzazione, della Giuria o degli atleti partecipanti alla competizione.
Le conseguenze di questa penalità possono essere la squalifica da singole competizioni (es. singole tappe del circuito nazionale o gare esterne al circuito nazionale), la squalifica dall’intero circuito gare o la squalifica per un determinato periodo di tempo.
Valutazione dei set – malus e bonus
Malus – errori
La corretta esecuzione di ogni skill del codice dei punteggi è descritta nella ‘’Descrizione dei parametri di valutazione’’. Non rispettare i parametri indicati per ogni skill fa sì che vengano assegnati dei Malus.
Gli errori di esecuzione saranno identificati da un minimo del -10% a un massimo del -100% e classificati come segue:
Errore 1:
esecuzione corretta ma non sono rispettati alcuni canoni della skill, -10% del valore skill;
Errore 2:
lieve deviazione dall’esecuzione corretta, -25% del valore skill;
Errore 3:
significativa deviazione dall’esecuzione corretta: -50% del valore skill;
Errore 4:
Grave deviazione dell’esecuzione corretta o mancata tenuta temporale minima (2”), o non raggiungimento della skill portata = -100% valore skill.
I malus sono cumulabili fino ad annullamento della skill.
Esempio errore 1 Malus del -10%:
Leggera flessione delle anche in Front Lever Full
Esempio errore 1 Malus del -10%:
Corpo leggermente inclinato in Front Lever Full
Sommando entrambi i Malus si ha un errore totale del -20%
Esempio errore 1 Malus del -10%:
Corpo leggermente alto in Planche Full
Esempio errore 2 Malus del -25%:
Evidente flessione delle anche in Planche Full
Sommando entrambi i Malus si ha un errore totale del -35%
Esempio errore 2 Malus del -25%:
Planche Full con linea tra spalle e gambe visibilmente alta
Esempio errore 2 Malus del -25%:
Planche Full con gambe flesse
Sommando entrambi i Malus si ha un errore totale del -50%
Esempio errore 2 Malus del -25%:
Planche Full con linea tra spalle e gambe visibilmente alta
Esempio errore 3 Malus del -50%:
Planche Full con linea tra spalle e gambe visibilmente alta e gambe flesse
Sommando entrambi i Malus si ha un errore totale maggiore del -50% pertanto la skill viene annullata
Errore di caduta
Poggiare o toccare con uno o entrambi i piedi a terra durante un elemento non tenuto o durante l’esecuzione di un movimento dinamico.
In caso di una caduta, indipendentemente dal tipo di categoria skill, non verranno applicate penalità, ma l’annullamento totale del punteggio della skill fallita e l’impossibilità di usufruire del Bonus Flow.
D’altro canto qualora lo stesso atleta dovesse cadere nello stesso set o match per 3 volte si verrà immediatamente squalificati, perdendo così il set o match.
Esempio N.1:
da verticale a due mani a terra l’atleta si porta in verticale ad una mano, ma prima che si raggiungano i 2’’ di isometria perde l’equilibrio portandosi improvvisamente a terra.
Esempio N.2:
nell’effettuare un MU 360 alla sbarra l’atleta non riesce ad afferrare la sbarra nella parte finale del movimento, atterrando con entrambi i piedi a terra.
Malus Boring Set
Verranno assegnate delle penalità (-10%) qualora ci sia un’importante ripetitività del set proposto.
Qualora dovesse verificarsi, dopo aver già preso la penalità, il malus potrebbe incidere maggiormente sul punteggio totale del set fino ad un massimo di -25%.
Malus Repeat
Per essere valida una ripetizione bisogna partire da un blocco apprezzabile e secondo i canoni standard della skill prefissata. Nel caso di tenuta isometrica, ovviamente, verranno cumulati anche i punti della skill isometrica. Eseguire la/e ripetizione/i di push e/o pull in caso di ripetizione dovrà essere eseguita senza rimbalzi ma con dei blocchi apprezzabili.
In caso di ripetizione/i di push e/o pull senza i blocchi apprezzabili (B.A. o S.A.), verrà applicato un malus di -10%.
In caso di ripetizione/i di push e/o pull in maniera rimbalzata (B.A. o S.A.) o con partenza priva di blocco iniziale, verrà applicato un malus di -50%.
Su tutto il set sarà possibile eseguire un massimo di 2 ripetizioni che siano esse su skills di tipo statico isometrico, dinamico e freestyle. Sarà ammessa un’ulteriore ripetizione ma solo se è variante delle entrambe proposte. Ad ulteriori ripetizioni non verranno attribuiti punteggi.
Ovviamente una corretta esecuzione andrebbe ad incrementare il punteggio di valutazione finale dell’intero set mediante il Bonus Flow.
Malus Bad Execution Set
Il Malus Bad Execution Set è un malus ulteriore che penalizzerà ulteriormente un set al di sotto delle attese. Cosa significa questo? Semplice. Ogni set ha un punteggio max teorico. Se il punteggio reale si discosta in maniera rilevante o molto rilevante dal max teorico significa che qualcosa non è andato come l’atleta avrebbe voluto e denota una sopravvalutazione delle proprie energie all’interno del set proposto, portando dunque ad un ulteriore penalità.
Perciò, se il set proposto si discosta dal max teorico dal 30% al 40% si avrà una penalità di 1,5 pt. in meno, mentre se il set si discosta di oltre il 40% del max teorico si attribuirà una penalità di 3 pt.
Bonus
Nel codice dei punteggi sono indicati i punteggi effettivi di ogni skill, tuttavia il valore di una skill, o di un set, può essere incrementato tramite l’applicazione di Bonus.
Bonus Presa
Nella sezione dedicata alla descrizione dei parametri di valutazione delle skills presenti nel codice dei punteggi è presente il punto Presa standard, come è ovvio pensare, questo punto descrive la tipologia di presa considerata come standard.
Qualora una skill venga portata in gara con una presa facilitante o meno intensa si applica un malus in quanto l’esecuzione è stata resa più facile dello standard.
Al contrario se una skill viene proposta con una tipologia di presa che rende l’esecuzione più difficile e intensa dello standard si applica un Bonus Presa.
Come il Bonus Spicco (vedi sezione successiva) il Bonus Presa può avere un valore variabile di +10%, +25% o +50% a seconda della qualità, difficoltà ed esecuzione della presa proposta.
Bonus Spicco
Bonus Spicco esecuzione saranno identificati da un minimo del +10% a un massimo del +50% e classificati come segue:
Spicco 1:
assegnato quando la skill è eseguita in una forma migliore con grado di difficoltà maggiore rispetto lo standard. Incremento variante skill +10% del valore skill.
Esempio N.1:
Mantenere una notevole protrazione delle scapole in PL FULL rispettando tutte linee guida della skill.
Esempio N.2:
Mantenere un’inclinazione del corpo minore di 45° nel Dragon Press rispettando tutte linee guida della skill.
Spicco 2:
assegnato quando la skill è eseguita in una forma migliore con grado di difficoltà maggiore rispetto lo standard. Incremento variante skill +25% del valore skill.
Esempio N.1:
Victorian assistito alle parallele con una linea tra spalle, bacino, ginocchia e malleoli più alta rispetto al punto di appoggio (le parallele).
Esempio N.2:
Dalla Verticale si va in Planche Full eseguendo una discesa lenta e controllata. Il bonus spicco 2 verrebbe applicato alla planche.
Spicco 3:
assegnato quando la skill è eseguita in una forma migliore con grado di difficoltà maggiore rispetto lo standard. Incremento variante skill +50% del valore skill.
Esempio N.1 (entrata in una skill di notevole spicco): dopo aver eseguito un PL Pushup Full alle parallele, l’atleta, avendo un’ottima tenuta del corpo, sposta velocemente una mano davanti alla mano opposta a questa ed esegue un Iguana Planche sulla sbarra.
Esempio N.2:
l’atleta esegue un Planche Pushup lentamente facendo un deadstop quando le spalle sono all’altezza dei gomiti.
L’elemento verrà considerato anche nel Bonus Flow.
Bonus Varietà
Un atleta può aumentare il punteggio del suo set, guadagnando punti bonus “Varietà”.
Siano definite le seguenti macro categorie ed equivalente movimento per accreditare 5 o 10 punti completezza. Il completamento delle categorie sbloccate definisce il totale punti varietà da sommare al punteggio finale di esecuzione del set:
Freestyle (f), Verticali (v), Tirata (t), Spinta (s).
Per acquisire il bonus varietà +5 punti, dovranno essere presenti nel set/match almeno 1 elemento obbligatorio per ogni categoria.
Per acquisire il bonus varietà +10 punti, dovranno essere presenti nel set/match almeno 2
elementi obbligatori differenti tra loro per ogni categoria. Categorie uguali non dovranno essere consecutive tra loro.
Nelle tabelle di punteggio, è indicato se una skill conta o meno come sblocco categoria mediante abbreviazione tra parentesi ( f ), ( v ), ( t ), ( s ) .
Il Bonus Varietà è valido solo se la differenza tra il punteggio reale e il punteggio teorico è minore o uguale al 20%. Nel caso in cui questa differenza è maggiore al 20% il Bonus Varietà non può essere assegnato.
Bonus Hold
Come meglio specificato in seguito, ogni skill di carattere isometrico va mantenuta per almeno 2 secondi.
Il Bonus hold verrà applicato qualora una skill isometrica, con punteggio pari o superiore a 1,5 punti, verrà mantenuta per una durata di 5 secondi. Il Bonus Hold apporta un punteggio pari a +100% del valore della skill.
Se all’esecuzione della skill è attribuito un malus pari o superiore al -25% il bonus non può essere applicato.
Il bonus hold è utilizzabile una sola volta per ogni skill. Ulteriori secondi di tenuta isometrica oltre i 5 secondi non aumentano il valore del bonus hold, tuttavia possono essere tenuti conto nell’assegnazione del Bonus flow.
Bonus hold from Leap
Il bonus hold from Leap viene assegnato quando, in seguito ad uno slancio o ad un elemento di freestyle avviene un corretto bloccaggio della skill prefissata nella sua forma perfetta con soddisfazione del relativo tempo minimo di 2 secondi. Il Bonus hold from leap apporta un +50% alla skill che è eseguita per ultima.
Esempio N.1:
l’atleta esegue uno swing 360, una volta afferrata la sbarra nella parte finale della skill si porta immediatamente in Front lever full, mantenendo l’isometria di 2’’ senza errori di esecuzione. In questo esempio il bonus hold from leap +50% viene applicato al Front Lever Full.
Esempio N.2:
l’atleta esegue una Granvolta alla sbarra, una volta completato il giro intorno alla sbarra si porta in Planche straddle alla sbarra, mantenendo l’isometria di 2’’ senza errori di esecuzione. In questo esempio il bonus hold from leap +50% viene applicato alla Planche straddle.
Bonus Continuity
Questo bonus andrà a premiare la continuità del set proposto, se questo viene realizzato sullo stesso attrezzo o su attrezzi differenti ma non interrompendo la continuità su di essi. In particolare premierà le skills condotte sull’attrezzo partendo dalla 6ª in poi se eseguite con malus max ≤ 25%. Il valore incrementale sarà del 2,5% partendo dal 5% fino ad un massimo del 15% ottenuto dalla 10ª skill in poi.
In caso di esecuzione di una skill portata dalla 6ª alla 10ª con malus superiore o uguale al 25% il bonus verrà annullato e la skill successiva ripartirà dal minimo valore di bonus applicabile per poi tornare a salire (dal 5% in su) qualora non venissero attribuiti malus maggiori del 25%.
Esempio 1: Skills portate correttamente tutte allo stesso attrezzo
Esempio 2:
Bonus Average Set
Il Bonus Average Set calcola il valore medio dei singoli set, o del match, a seconda della tipologia del game, e premia con un ulteriore bonus la performance proposta.
Sono presenti 2 categorie in base alla difficoltà del set e quindi delle skills portate:
- valore medio compreso tra 2,2 e 2,59 (compresi) media – punti;
- valore medio compreso o superiore a 2,6 media – punti.
Verrà calcolato il punteggio teorico, ovvero quel punteggio determinato dalle skills comprensive di eventuali BONUS, cioè il punteggio massimo ottenibile col set proposto.
Allo stesso tempo verrà calcolato il punteggio reale, cioè il punteggio effettivo comprensivo di BONUS e MALUS del set proposto.
Il punteggio reale determinerà la fascia BONUS che l’atleta potrà godere.
La convalida del Bonus Average Set sarà determinata dal calcolo tra punteggio teorico e punteggio reale, se tra i due valori non vi è una discrepanza del 25%, si otterranno rispettivamente il punteggio BONUS di 1,5 punti per la fascia 2,2 – 2,59 punti – media, oppure 3 punti per la fascia uguale o superiore a 2,6 punti – media.
Questo bonus andrà a premiare l’intensità e la levatura delle skills proposte considerando come vincoli la qualità e la pulizia di esecuzione.
7) Bonus Flow
Il bonus flow è un bonus che mira a valorizzare alcuni fattori che determinano il livello espressivo e spettacolare di un set nella sua interezza.
Ha un valore variabile da 1 a 4 punti.
I parametri principali per cui può essere attribuito sono:
Clean
(pulizia): intesa come pulizia e fluidità nell’esecuzione delle skill del set proposto;
Creativity
(creatività): intesa come creatività nell’esecuzione e composizione del set proposto.
Tramite questi due parametri vengono sottoposti a giudizio diversi fattori quali:
- Il mantenimento di un’elevata tecnica esecutiva delle skill per tutto il set;
- Le tecnica di collegamento tra varianti di una stessa skill o/e skill diverse nell’intero set;
- Il bilanciamento tra le richieste della situazione e il livello delle abilità dell’atleta.
Esempio N°1:
l’atleta all’interno della sua performance porta delle combinazioni di skill di elevata difficoltà con una pulizia notevole il cui valore non può essere quantificabile tramite l’applicazione di bonus spicco alle singole skill. In questo esempio vengono premiati entrambi i punti ‘’clean’’ e ‘’creativity’’.
Esempio N°2:
l’atleta propone un set di elevata difficoltà e con un cospicuo numero di skill in cui vi è una sincronizzazione e ritmizzazione dei movimenti con la musica scelta per il set. Ad essere premiata non è la performance artistica ma la capacità di saper eseguire il set con un’ottima tecnica di esecuzione nonostante la difficoltà aggiunta di riprodurre il tutto a ritmo di musica. Rispecchia appieno il concetto di ‘’Creativity’’.
Parametri di giudizio comuni alle skill
Isometria nelle skill statiche
Una skill isometrica, affinché possa essere valutata, deve essere tenuta per 2 secondi. L’isometria va intesa come una tenuta della posizione per un minimo di 2 secondi nella medesima posizione, dunque se la skill è effettuata in movimento non viene conteggiata.
Esempio di un’isometria non tenuta: l’atleta esegue una Planche full tenuta nel modo corretto, ma prima che vengano raggiunti i 2 secondi, inarca la schiena portando le gambe leggermente in su. Dato che non è stata mantenuta la medesima posizione per tutta la durata dei 2 secondi, la skill non è valutabile.
Come già specificato nella sezione ‘’BONUS’’, un’isometria di 5 secondi apporta il ‘’bonus hold’’ che ha un valore del +100% della skill stessa. Una durata compresa tra i 2 e i 5 secondi apporta comunque bonus spicco.
Isometria nelle skill dinamiche
A seconda della skill dinamica può essere richiesto o un blocco apprezzabile oppure un’isometria di 2 secondi.
Nelle skill dinamiche dove è richiesta un’isometria minima di 2 secondi all’inizio o alla fine del movimento, valgono le stesse considerazioni fatte in ‘’Isometria nelle skill statiche’’.
Esempio di un’isometria non tenuta: il Front Lever pullup touch prevede una trazione in Front Lever con conseguente tenuta di 2 secondi del Front Lever touch, se il Front Lever touch viene eseguito in movimento, ad esempio si stacca pian piano il bacino dall’attrezzo, la skill non può essere valutata come tale.
Nelle skill dinamiche dove è richiesto un blocco apprezzabile all’inizio o/e alla fine del movimento, l’isometria va mantenuta per circa ½ secondo. Il blocco apprezzabile va inteso come tenuta della posizione per almeno ½ secondo nella medesima posizione, dunque se la skill è effettuata in movimento non viene conteggiata con un blocco apprezzabile.
Esempio di un blocco apprezzabile non tenuto: l’atleta è in sospensione alla sbarra, si porta in front lever eseguendo un front lever raise e senza mantenere un blocco apprezzabile in front lever esegue un front lever pulls.
Nella descrizione dei parametri di giudizio delle skills trovate specificato, a seconda della skill, quando sono o non sono richiesti i blocchi apprezzabili e le isometrie da 2 secondi.
Estensione dei gomiti
In quasi tutte le skill isometriche a braccia tese viene richiesta una completa estensione di gomito (lockout). Questo significa che se è presente una flessione di gomito, anche minima, la skill viene annullata.
Tuttavia ci sono skill che fanno eccezione a questa regola. Nella descrizione delle valutazioni delle skills troverete indicato per ogni skill se è tollerata o meno la flessione del gomito.
Le skills dove la flessione del gomito è tollerata sono soggette ad un limite di tollerabilità, ovvero se la flessione del gomito è minima la skill non viene annullata, bensì viene applicato un malus del -25% alla skill. Questo malus, chiaramente, può sommarsi ad eventuali ulteriori malus. Nelle immagini che seguono due esempi di flessione del gomito tollerabile:
Analogamente in quasi tutte le skill dinamiche che richiedono le braccia tese all’inizio o/e nella fase intermedia o/e alla fine del movimento, viene richiesta una completa estensione di gomito (lockout). Questo significa che se è presente una flessione di gomito, anche minima, in qualsiasi fase a braccia tese del movimento, la skill viene annullata.
Tuttavia anche in questa categoria sono presenti skills che fanno eccezione a questa regola. Nella descrizione delle valutazioni delle skills troverete indicato per ogni skill se è tollerata o meno la flessione del gomito.
Le skills dove la flessione del gomito è tollerata sono soggette ad un limite di tollerabilità, ovvero se all’inizio o/e nella fase intermedia o/e alla fine del movimento la flessione del gomito è minima la skill non viene annullata, bensì viene applicato un malus del -25% alla skill. Questo malus, chiaramente, può sommarsi ad eventuali ulteriori malus.
Tipologie di presa
Nella sezione ‘’PUNTEGGI’’ si nota come, in determinate skills, ci siano valutazioni differenti a seconda della tipologia di presa e del passo delle mani adottati. Di seguito la spiegazione delle varie tipologie.
False grip:
la false grip o presa carpea, è una tipologia di presa in cui la mano è flessa e l’attrezzo viene impugnato diagonalmente al palmo, dunque dalla regione laterale della mano, tra l’indice e il pollice, alla regione mediale, subito sotto al semilunare.
No false grip:
è una tipologia di presa in cui l’attrezzo viene impugnato parallelamente al palmo della mano, precisamente nella regione antistante le dita, l’attrezzo viene avvolto poi dalle dita che si flettono avvolgendo l’attrezzo.
La larghezza del passo delle mani può essere close, regular e wide.
Close
: il passo delle mani è inferiore alla larghezza delle spalle.
Regular
: il passo delle mani è pari alla larghezza delle spalle.
Wide
: il passo delle mani è pari a 2 volte la larghezza delle spalle.
Presentazione nuove skills
Le nuove skill o skill non presenti nella tabella punteggi dovranno essere preventivamente presentate, mediante video da inviare, 1 mese prima della gara alla seguente email: judges@burningate.com per la valutazione e l’assegnazione di un punteggio che verrà comunicato all’atleta per tempo prima di una competizione.
Requisiti video da seguire strettamente:
- La skill mostrata nel video deve essere filmata senza interruzioni, in un’unica ripresa, mostrando la performance del partecipante.
- Non vengono accettati montaggi video e/o compilation di diversi pezzi di performance differenti. Pertanto si chiede di inviare la singola skill.
- Le riprese del video dovranno essere effettuate in maniera tale da facilitare la valutazione dei giudici. Pertanto è necessario che l’esecuzione sia ripresa da un angolo di 45° o inferiore. Tuttavia riprese video effettuate da più angolazioni permetteranno una valutazione più accurata.
Alle skills portate in gara, non presenti sul regolamento e non preventivamente condivise con la giuria, non verrà assegnato alcun punteggio.
1 settimana prima della gara verrà pubblicato l’aggiornamento punteggi.
L’atleta ha inoltre possibilità di esprimere un punteggio da assegnare alla skill, motivandolo.
Copyright © 2021 – Burningate®
Le seguenti regole del Regolamento Burningate di calisthenics sono state elaborate da BURNINGATE® calisthenics evolution skills.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo regolamento può essere riprodotto o trasmesso tramite sistemi d’archivio, sistemi di scambio file, fotocopie o altri senza la preventiva autorizzazione scritta dell’autore (fatta eccezione per brevi citazioni incluse nelle recensioni). Burningate® non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile per incidenti, lesioni o conseguenti danni derivanti dall’uso di questo regolamento.